![]() |
Sulle
tracce di Pan 2019 Dove dimora oggi il sacro? Attraverso quali forme si manifesta nel paesaggio contemporaneo? Attraverso l’esplorazione fotografica dei paesaggi e delle architetture dell’Italia e dell’Europa meridionale e mediterranea, Sulle tracce di Pan va alla ricerca degli indizi di una sacralità diffusa e silenziosamente presente nei luoghi dell’oggi. Il sacro viene scrutato attraverso sette possibili declinazioni che si avvicendano seguendo una struttura circolare e ci raccontano altrettante qualità delle sue manifestazioni - Affioramenti, Oggetti misteriosi, Recinti, Hýbris, Santuari, Rituali, Status Naturae -, indagate attraverso i testi di autori che appartengono ad ambiti disciplinari diversi, dalla geografia alla letteratura di paesaggio e alla storia del giardino, dalla critica e storia dell’arte, della fotografia e dell’architettura alla filosofia, dando vita a un singolare colloquio con il racconto visivo, nel segno di una pluralità di interpretazioni a cui il sacro e lo stesso viaggio per immagini rinviano. Sulle tracce di Pan va alla ricerca di una possibile e mai ovvia armonia con la natura, invitandoci a riflettere e ad aver cura di quel paesaggio violato che attraversiamo ogni giorno nella nostra esistenza di abitanti metropolitani. Ciascun luogo, anche il più insignificante, può tornare ad essere oggetto di meraviglia e devozione, può essere abitato dal sacro, forza che sola lo può sottrarre alla cancellazione. Sulle tracce di Pan ci invita a rivolgere uno sguardo ispirato e partecipe alla realtà. Una realtà organica e vivente che si carica della fascinazione che i luoghi consacrati dal mito possono diffondere anche nei paesaggi del nostro quotidiano, nel segno di una concezione del mondo, e della vita, in cui tutto è in relazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fotografie
di Davide Pagliarini Saggi di Francesco Bevilacqua Franco Farinelli Marco Martella Davide Pagliarini Massimiliano Savorra Antonella Tarpino Luciano Valle Roberta Valtorta Massimo Venturi Ferriolo Maurizio Vitta A cura di Michela Bassanelli Architetture di Leandre Albareda i Serrallach Sandro Angelini Walter Barbero Giandomenico Belotti René-Félix Berger Alziro Bergonzo Ricardo Bofill i Levi Lanfranco Bombelli Decimus Burton José Antonio Coderch de Sentmenat Bruno Collavo Guido Drocco Antonio Fernandez Alba Antonio Fornaroli Roberto Gabetti Giuseppe Gambirasio Edoardo Gellner Luigi Ghidini Giovanni Greppi Peter Grahan Harnden Aris Kostantinidis J. A. Martínez Lapeña Filippo Monti Guglielmo Mozzoni Giovanni Muzio Aimaro Oreglia d’Isola Ernesto Pirovano Gio Ponti Luciano Re Alberto Rosselli Federico Rota Carlo Scarpa Giovanni Battista Schellino Álvaro Siza Vieira Elias Torres Andrea Tosi Richard Turner Manuel Valls Vergés Gordon Wilson Giorgio Zenoni |
ISBN 978-88-6764-170-3 Lingua Italiano Editore Libria Collana Di paesaggio Formato 240x200mm Pagine 248, a colori Illustrazioni 155 fotografie a colori Carte 4 tipologie di carte offset 135-300gr/mq; colori: verde, giallo, grigio, bianco. Legatura Filo refe Soggetto Fotografia, Architettura, Paesaggio |
Sommario Interno di copertina / Lemmario Abitare il sacro / Michela Bassanelli Sulle tracce di Pan / Davide Pagliarini 1 / Affioramenti / Franco Farinelli 2 / Oggetti misteriosi / Francesco Bevilacqua 3 / Recinti / Maurizio Vitta 4 / Hýbris / Massimilano Savorra 5 / Santuari / Marco Martella 6 / Rituali / Antonella Tarpino 7 / Status naturae / Luciano Valle Il sacro nel tempo senza dio / Davide Pagliarini Atlante dei luoghi Mysterium tremendum et fascinans / Massimo Venturi Ferriolo Infedeltà della fotografia / Conversazione con Roberta Valtorta Cronologia delle fotografie Indice dei progettisti e delle architetture Note biografiche Ringraziamenti Colophon |
Biografie
degli autori Michela
Bassanelli è architetto e dottore di ricerca in architettura
degli interni e allestimento. Da diversi anni si occupa di progetti che
riguardano l’architettura, il design e l’arte in modo trasversale,
collaborando con università, centri di ricerca e gallerie d’arte.
È autrice di Oltre il memoriale. Le tracce, lo spazio, il ricordo
(Mimesis, 2015) e Nestorio Sacchi Architetto (Lubrina, 2018). Ha curato
diverse pubblicazioni tra le quali citiamo: Re-enacting the past. Museography
for conflict heritage (Letteraventidue, 2013), The Atlantikwall as Military
Archaeological Landscape (Letteraventidue, 2011) e Guida all’architettura
di Bergamo (Letteraventidue, 2018). |
Cartella
stampa |
Comunicato
stampa Volume "Sulle tracce di Pan", Librìa editore, 2019. |
Rassegna
stampa |
Un
viaggio attraverso l'Europa meridionale sulle tracce di Pan Domusweb, 30 agosto 2019 A cura di Giulia Ricci |
Sulle
tracce di Pan Casabellaweb, 30 agosto 2019 |
Il
sacro nella natura dei paesi mediterranei L'Eco di Bergamo, 30 agosto 2019, p. 42 A cura di Raffaella Ferrari |
Mediterraneo
sacro in foto La Provincia di Lecco, 24 giugno 2019, pp. 36-37. A cura di Gianfranco Colombo |
Il
Mediterraneo sacro negli scatti di Davide Pagliarini Il Flaneur, 18 giugno 2019 A cura di Valentina Sala |